Il comando provinciale Carabinieri di Cuneo contro le truffe e i furti in danno degli anziani

Il comando provinciale Carabinieri di Cuneo contro le truffe e i furti in danno degli anziani.

Prosegue l’impegno dei Carabinieri in provincia di Cuneo nella repressione e nella prevenzione delle truffe e dei furti in danno delle persone anziane, fenomeno attuale che anche in questi giorni ha visto diversi tentativi messi in atto con telefonate da parte di malfattori che si sono presentati come appartenenti alle Forze di Polizia chiedendo soldi per sistemare finti incidenti.

In questo ambito, già lo scorso anno, il Comando Provinciale Carabinieri di Cuneo, con l’intento di mettere in guardia le persone più esposte alle truffe e ai furti, aveva lanciato una campagna di sensibilizzazione mediante l’affissione sugli autobus della società “Bus Company” di manifesti a tema con messaggi di informazione.

Parallelamente ad un’azione di contrasto con indagini mirate svolta da tutti i reparti dell’Arma sul territorio, ieri, presso la sede della UNITRE di Cuneo, alla presenza del presidente Gianfranco Battaglia e di oltre 130 iscritti, è stata presentata una ulteriore iniziativa di divulgazione e sensibilizzazione.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo hanno illustrato e distribuito ai presenti un nuovo volantino informativo scritto in dialetto Piemontese contenente poche ma immediate indicazioni per sollecitare l’attivazione delle forze dell’ordine, tramite il numero unico di emergenza 112, di fronte ad ogni situazione anomala, quando si riceve una visita inaspettata a casa da persone che si presentano come appartenenti alle forze dell’ordine o come operatori di società di servizi e chiedono soldi e oggetti di valore.

Nel corso dell’evento il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cuneo, Col. Giuseppe Carubia, ha innanzitutto ringraziato la Provincia di Cuneo e il suo Presidente, presente all’incontro, che ha sostenuto l’iniziativa dell’Arma, facendo stampare i volantini che verranno distribuiti nel territorio.

Analogo ringraziamento è andato al noto filologo prof. Giovanni Tesio, che ha redatto il volantino in piemontese ed ha evidenziato l’importanza del dialetto per le comunità. Nella circostanza il Comandante della Compagnia Carabinieri di Cuneo, Cap. Sergio Pagliettini, ha raccontato alcuni casi concreti registrati nella provincia di Cuneo, sottolineando le modalità più ricorrenti e gli utili accorgimenti da mettere in atto. Il Presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, ha ringraziato l’Arma dei Carabinieri per l’attività sul territorio ed espresso la propria soddisfazione per aver contribuito all’iniziativa.

 

 

continua a leggere – “Il comando provinciale Carabinieri di Cuneo contro le truffe e i furti in danno degli anziani” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Cuneo LifeStyle

Cuneo, Casa Galimberti celebra i 150 anni dell’Impressionismo con un ciclo di incontri

Cuneo, Casa Galimberti celebra i 150 anni dell’Impressionismo con un ciclo di incontri. In occasione dei 150 dell’Impressionismo anche Cuneo intende proporre il dovuto omaggio a questo movimento artistico che, dopo un inizio polemico, ha conquistato pubblico e critica. Tre relatori si alterneranno per illustrare alcuni aspetti originali del movimento in relazione anche con il […]

Leggi altro...
Cuneo LifeStyle

Cuneo, è tornata a riunirsi la Rete Antiviolenza: per migliorare i servizi alle donne in difficoltà

Cuneo, è tornata a riunirsi la Rete Antiviolenza: per migliorare i servizi alle donne in difficoltà Il tavolo di lavoro della Rete Antiviolenza Cuneo è tornato a riunirsi nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio, a poco meno di un mese dall’ultima volta, quando il procuratore capo Onelio Dodero aveva sciorinato i dati delle notizie di […]

Leggi altro...
Cuneo LifeStyle

Cuneo: nel Parco Fluviale il regno delle orchidee

Cuneo: nel Parco Fluviale il regno delle orchidee. Presso la località Tetto Dolce, nella zona dell’alveo del torrente Gesso, oltre il viadotto della Pace che dall’altipiano porta alla Strada Provinciale 21, crescono 9 specie di orchidee, alcune delle quali risultano rare, rarissime o uniche rappresentanti della specie in Provincia. Questo spazio appartiene al territorio del […]

Leggi altro...