Cuneo: “Giornate Europee del Patrimonio 2024” Chiesa di Santa Chiara si apre al teatro di comunità

Cuneo: “Giornate Europee del Patrimonio 2024” Chiesa di Santa Chiara si apre al teatro di comunità.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Cuneo – Settore Cultura e Tempo libero, Attività Interne, Parità e Antidiscriminazione e la Compagnia Il Melarancio, offrirà al pubblico una visita speciale alla Chiesa di Santa Chiara, arricchita da una suggestiva reinterpretazione in chiave teatrale di un evento storico controverso.

Gli affreschi interni al monumento recentemente restaurati, grazie a finanziamenti del Ministero della Cultura e risorse del Comune di Cuneo, saranno raccontati dai funzionari architetti che hanno direttamente svolto attività di alta sorveglianza nei riguardi di un bene tutelato di straordinario interesse storico-artistico.

In attesa di proseguire con gli interventi di rifunzionalizzazione, necessari a garantire le attività dell’hub culturale Officina Santa Chiara di prossima apertura, la Compagnia Il Melarancio offrirà tre brevi momenti performativi relativi alla narrazione romanzata dell’episodio della cacciata delle monache.

L’evento riafferma la centralità delle testimonianze storiche e artistiche presenti nel territorio, che tutte insieme riuniscono i valori identitari di una Nazione.

Ingresso

Il sito sarà aperto al pubblico nella giornata di sabato 28 settembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 22.00, con ingresso gratuito.

  • visita libera gratuita dalle ore 15,00 alle ore 22,00
  • visita guidata gratuita ore 15.30, 17.00, 20.30
  • narrazione teatrale a cura della Compagnia Il Melarancio: ore 16.00, ore 17.30 e ore 21.00

Contatti

Comune di Cuneo, Settore Cultura: 0171.444.811/815

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo qui

Comune di Cuneo qui

Compagnia Il Melarancio: Sitopagina Facebook

continua a leggere – “Cuneo: “Giornate Europee del Patrimonio 2024” Chiesa di Santa Chiara si apre al teatro di comunità” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Cuneo Cultura

Cuneo, Casa Galimberti celebra i 150 anni dell’Impressionismo con un ciclo di incontri

Cuneo, Casa Galimberti celebra i 150 anni dell’Impressionismo con un ciclo di incontri. In occasione dei 150 dell’Impressionismo anche Cuneo intende proporre il dovuto omaggio a questo movimento artistico che, dopo un inizio polemico, ha conquistato pubblico e critica. Tre relatori si alterneranno per illustrare alcuni aspetti originali del movimento in relazione anche con il […]

Leggi altro...
Cuneo Cultura

Cuneo: “Trifole – Le radici dimenticate”, una storia di riscoperta dei valori più profondi ambientata nelle Langhe

Cuneo: “Trifole – Le radici dimenticate”, una storia di riscoperta dei valori più profondi ambientata nelle Langhe Al Cinema Monviso arriva un film ambientato nelle Langhe; si tratta di “Trifole – Le radici dimenticate”. Una storia di riscoperta dei valori più profondi. Giovedì 17 ottobre esordisce nelle sale cinematografiche il film “Trifole – Le radici […]

Leggi altro...
Cuneo Cultura

Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025

Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025. Il Ministero della Cultura comunica che sono 20 le città italiane ad aver inviato la candidatura per concorrere al titolo di Capitale italiana del Libro 2025. Il bando si è chiuso l’8 luglio scorso, data in cui i Comuni hanno inviato le domande […]

Leggi altro...