Cuneo: nasce il MIDA, Museo Internazionale delle Donne Artiste, la prima esposizione permanente d’Europa per l’arte femminile

Cuneo: nasce il MIDA, Museo Internazionale delle Donne Artiste, la prima esposizione permanente d’Europa per l’arte femminile.

Modelle, figure simboliche e oniriche, muse ispiratrici. Nella storia dell’arte mondiale, sono rare le donne che hanno potuto emanciparsi da questi ruoli conquistando lo status di artista, tradizionalmente appannaggio del mondo maschile, e ancora oggi il loro talento artistico non è pienamente considerato. Da questa consapevolezza nasce il progetto del MIDAMuseo Internazionale delle Donne Artiste, che trova sede principale nella chiesa seicentesca della Madonna dei Prati a Ceresole d’Alba (CN). Il progetto, voluto dall’amministrazione comunale del sindaco Franco Olocco e affidato, nella realizzazione e gestione, alla società Art Book Web, con la direzione artistica di Vincenzo Sanfo, rappresenta un unicum in Europa.

“Stupisce – dichiara Vincenzo Sanfo – che ancora oggi non esista in Europa un museo interamente dedicato alle donne artiste. Spesso le donne sono state accanto a grandi artisti e hanno sacrificato la loro creatività per favorire quella degli uomini. È doveroso che la storia tributi loro il giusto onore, portando alla luce il loro talento, mai abbastanza considerato. Siamo orgogliosi di poter fare ciò in un momento storico in cui ancora, purtroppo, le donne non hanno il giusto spazio che meritano in ogni campo”.

Alla sua nascita, il Museo si compone di una collezione permanente di opere realizzate da 30 artiste internazionali di diverse epoche: da Sonia Delaunay a Marina Abramovic e Yoko Ono, passando per Jenny Holzer, Louise Bourgeois e Annie Leibovitz, Carmen Gloria Morales, Beverly Pepper, Rabarama, la cinese Zhang Hong Mei, l’indiana Washigha Rason Singh. La collezione, che andrà ad ampliarsi nel tempo con altre donazioni delle stesse artiste e di collezionisti privati, testimonia l’originale contributo dell’universo femminile nell’ambito delle più diverse forme espressive: dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla ceramica.

Fortemente simbolico è, inoltre, il nucleo centrale dell’inedito Museo: la chiesa della Madonna dei Prati. Ancora consacrata, ma non più adibita alle funzioni religiose, la piccola chiesa di Ceresole d’Alba, che tra il 1600 e il 1800 occupò un ruolo centrale nella vita religiosa e sociale del piccolo borgo piemontese, diventa oggi punto di riferimento artistico, culturale e turistico internazionale.
Accanto alla collezione permanente, il MIDA assume anche il carattere di Museo diffuso. Oltre alle opere esposte nella sede museale, infatti, il progetto prevede una esposizione en plein air con installazioni artistiche che ogni anno si integreranno nello spazio cittadino del piccolo centro, popolato da appena duemila abitanti, ma che vanta già la presenza di un altro importante museo: il Mubatt – Museo della Battaglia di Ceresole d’Alba del 1544.

“Il MIDA sarà un museo diffuso che si espanderà nelle vie di Ceresole d’Alba con statue, installazioni e piastre celebrative, dedicate alle artiste di tutto il mondo, saranno collocate lungo le strade principali del nostro borgo – dichiara il sindaco Franco Olocco -. Un progetto che si svilupperà maggiormente nei prossimi anni ma che ogni sei mesi vedrà un ampliamento con la posa delle formelle celebrative e l’insediamento di nuove opere. Il tutto per favorire ed incrementare la proposta turistica-culturale”.

Le prime 5 formelle sono state dedicate a Sarah Biffen, Orsola Maria Caccia, Dafne Maugham Casorati, Lee Krasner e Gina Pane. le cui storie potranno essere lette grazie all’ausilio di un apposito QRcode.







continua a leggere – “Cuneo: nasce il MIDA, Museo Internazionale delle Donne Artiste, la prima esposizione permanente d’Europa per l’arte femminile” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Cuneo Cultura

Cuneo, Casa Galimberti celebra i 150 anni dell’Impressionismo con un ciclo di incontri

Cuneo, Casa Galimberti celebra i 150 anni dell’Impressionismo con un ciclo di incontri. In occasione dei 150 dell’Impressionismo anche Cuneo intende proporre il dovuto omaggio a questo movimento artistico che, dopo un inizio polemico, ha conquistato pubblico e critica. Tre relatori si alterneranno per illustrare alcuni aspetti originali del movimento in relazione anche con il […]

Leggi altro...
Cuneo Cultura

Cuneo: “Trifole – Le radici dimenticate”, una storia di riscoperta dei valori più profondi ambientata nelle Langhe

Cuneo: “Trifole – Le radici dimenticate”, una storia di riscoperta dei valori più profondi ambientata nelle Langhe Al Cinema Monviso arriva un film ambientato nelle Langhe; si tratta di “Trifole – Le radici dimenticate”. Una storia di riscoperta dei valori più profondi. Giovedì 17 ottobre esordisce nelle sale cinematografiche il film “Trifole – Le radici […]

Leggi altro...
Cuneo Cultura

Cuneo: “Giornate Europee del Patrimonio 2024” Chiesa di Santa Chiara si apre al teatro di comunità

Cuneo: “Giornate Europee del Patrimonio 2024” Chiesa di Santa Chiara si apre al teatro di comunità. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Cuneo – Settore Cultura e Tempo libero, Attività Interne, Parità […]

Leggi altro...